{"id":6700,"date":"2024-01-26T11:26:58","date_gmt":"2024-01-26T11:26:58","guid":{"rendered":"https:\/\/transferendum.eu\/buone-pratiche-per-la-traduzione-di-indesign\/"},"modified":"2024-04-26T13:13:08","modified_gmt":"2024-04-26T12:13:08","slug":"buone-pratiche-per-la-traduzione-di-indesign","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/transferendum.eu\/it\/buone-pratiche-per-la-traduzione-di-indesign\/","title":{"rendered":"Buone pratiche per la traduzione di InDesign"},"content":{"rendered":"\t\t
Quando vuoi trasmettere il tuo messaggio a un pubblico di lingue diverse, avere i tuoi file formattati per i contenuti multilingue pu\u00f2 aiutarti a risparmiare tempo, soldi ed eventuali grattacapi!\u00a0<\/span>Se lavori con file InDesign e devi pubblicarli o tradurli in pi\u00f9 lingue, ti starai chiedendo quali sono le migliori pratiche per garantire un processo fluido ed efficiente. Scopri questi suggerimenti e trucchi che possono aiutarti a risparmiare tempo, evitare errori e ottenere risultati di alta qualit\u00e0.<\/span><\/p> Innanzitutto, parliamo della fase di preparazione. Prima di inviarci i tuoi file InDesign, devi assicurarti che siano ben organizzati e pronti per la traduzione. Ecco alcuni elementi da controllare:<\/p> – Utilizza gli stili e le pagine matrici per applicare una formattazione coerente in tutto il documento. In questo modo sar\u00e0 pi\u00f9 facile aggiornare o modificare il layout in seguito, se necessario.<\/p> – Evita di inserire testo in immagini, grafici o loghi. Utilizza invece cornici di testo o righe separate che possono essere modificati o tradotti in modo indipendente.<\/p> – Se disponi di font che non sono standard o ampiamente disponibili, assicurati di includerli in una cartella separata insieme ai file di InDesign. In alternativa, \u00e8 possibile delineare i font per convertirli in forme vettoriali, ma ci\u00f2 impedir\u00e0 la modifica o la traduzione del testo.<\/p> – Se disponi di collegamenti a file esterni, come immagini o PDF, assicurati di includere anche questi in una cartella separata. Assicurati inoltre che i link siano aggiornati e non interrotti.<\/p> – Se sono presenti elementi interattivi, come pulsanti, collegamenti ipertestuali o animazioni, assicurati che funzionino correttamente e che siano compatibili con il formato di output che si desidera utilizzare (ad esempio, PDF, EPUB, HTML).<\/p> Traduzione<\/strong><\/span><\/p> Parliamo poi della fase di traduzione. Una volta pronti i file di InDesign, puoi inviarceli! Ecco alcuni vantaggi della collaborazione con noi:<\/p> – Puoi contare sulla nostra competenza ed esperienza nella gestione di file InDesign e di lingue diverse. Sappiamo come affrontare problemi comuni come l’espansione o la riduzione del testo, la codifica dei caratteri, gli script da destra a sinistra, ecc.<\/p> – Puoi scegliere tra diverse soluzioni di traduzione, per trovare il risultato migliore per la tua attivit\u00e0! \u00c8 inoltre possibile richiedere una terminologia specifica o guide di stile per garantire la coerenza e l’accuratezza dei documenti.<\/p> – Puoi risparmiare tempo e denaro permettendoci di far parte del tuo flusso di lavoro. Dandoci accesso alle copie in bozza, potremo iniziare la traduzione in anticipo, in modo che sia pronta per la pubblicazione poco dopo che avrai finalizzato la tua copia pronta per la pubblicazione. Non dovrai mai pagare due volte per la stessa cosa! Possiamo importare le traduzioni esistenti nella tua copia finale, in modo da dover tradurre solo le nuove frasi.<\/p> – Potrai ricevere i file InDesign tradotti nello stesso formato e layout di quelli originali, pronti per la pubblicazione o la distribuzione. Se necessario, \u00e8 possibile richiedere formati o output aggiuntivi.<\/p> Pubblicazione<\/span><\/strong><\/p> Infine, parliamo della fase post-traduzione. Dopo aver ricevuto i file InDesign tradotti da noi, noterai che tutto ha lo stesso aspetto, solo la lingua \u00e8 cambiata.<\/p> Tuttavia, se i tuoi tipografi o progettisti sono stati incaricati di finalizzare i documenti completati, ecco alcune cose da tenere d’occhio:<\/p> – Confronta i file tradotti con quelli originali e cerca eventuali discrepanze o errori nei contenuti, nella formattazione o nella funzionalit\u00e0. Se riscontri dei problemi, segnalaceli in modo che possiamo aiutarti a risolvere eventuali problemi causati da errori umani.<\/p> – Testa i file tradotti su diversi dispositivi e piattaforme e assicurati che vengano visualizzati e funzionino correttamente. Se riscontri dei problemi, segnalaceli per le opportune modifiche o correzioni.<\/p> – Se \u00e8 necessario apportare modifiche o aggiornamenti ai file tradotti, contattaci in modo da poterti consigliare il metodo migliore per procedere.<\/p> La pubblicazione multilingue \u00e8 uno strumento potente per qualsiasi azienda che voglia espandere le proprie attivit\u00e0 in altri mercati, e consigliamo sempre ai nostri clienti di pensare al design al di fuori della lingua di partenza! Quando si tratta di traduzione, il testo pu\u00f2 espandersi o ridursi dal 10% al 35%! \u00c8 possibile incorrere in problemi quando il layout originale presenta un testo disposto in modo ridotto, con caratteri di dimensioni ridotte e poca interlinea, quindi consigliamo sempre di cercare di mantenere un po’ di spazio in pi\u00f9 per il testo espanso nel progetto originale.<\/span><\/p> Come riferimento, il passaggio dall’inglese al francese pu\u00f2 aumentare la lunghezza del testo del 20%, mentre quello allo spagnolo del 30%.\u00a0<\/span><\/p> Un’altra cosa da tenere in considerazione se si intende distribuire i propri contenuti in un’altra lingua \u00e8 quella di utilizzare font che consentano l’uso di pi\u00f9 caratteri o di selezionare in anticipo caratteri corrispondenti alle diverse lingue in cui si intende distribuire i propri contenuti. Usare caratteri che si sa che avranno librerie di font e set di caratteri corrispondenti nelle lingue di destinazione tradotte. In caso di dubbi, non esitate a contattarci: siamo a una sola telefonata (o e-mail) di distanza.\u00a0<\/span><\/p>Preparazione<\/span><\/strong><\/span><\/h2>
Progettare tenendo conto della lingua di destinazione<\/strong><\/span><\/h3>